Arquivo de Moto3 - Motorcycle Sports https://motorcyclesports.net/it/category/motogp-it/moto3-it/ Everything about Motorcycling Racing News Sat, 18 May 2024 10:22:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.5.3 https://motorcyclesports.net/wp-content/uploads/cropped-512x512-1-32x32.png Arquivo de Moto3 - Motorcycle Sports https://motorcyclesports.net/it/category/motogp-it/moto3-it/ 32 32 Luca Boscoscuro vorrebbe moto più potenti in Moto2 e suggerisce moto più grandi in Moto3. https://motorcyclesports.net/it/luca-boscoscuro-vorrebbe-moto-piu-potenti-in-moto2-e-suggerisce-moto-piu-grandi-in-moto3/ Sat, 18 May 2024 10:17:00 +0000 https://motorcyclesports.net/?p=98317

Moto2 ha avuto la sua ultima grande modifica tecnica con l’introduzione dei motori Triumph nel 2019 – più potenti – e nuove componenti elettroniche. Così, le moto sono diventate più simili a quelle in MotoGP. D’altra parte, Moto3 rimane praticamente identica a quando è stata creata nel 2012, anche se i requisiti di esperienza per […]

O conteúdo Luca Boscoscuro vorrebbe moto più potenti in Moto2 e suggerisce moto più grandi in Moto3. aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>

Moto2 ha avuto la sua ultima grande modifica tecnica con l’introduzione dei motori Triumph nel 2019 – più potenti – e nuove componenti elettroniche. Così, le moto sono diventate più simili a quelle in MotoGP.

D’altra parte, Moto3 rimane praticamente identica a quando è stata creata nel 2012, anche se i requisiti di esperienza per i piloti partecipanti sono cambiati – inclusa la nuova età minima di 18 anni.

Luca Boscoscuro, proprietario di SpeedUp in Moto2, ha ammesso a GPOne.com che vorrebbe avere moto più potenti nella classe intermedia, ma crede che Moto3 sia quella che ha bisogno di un cambiamento tecnico maggiore:

Mi piacerebbe avere 30-40 cavalli in più, ma il regolamento che non è corretto è quello di Moto3. Ora, con l’età minima fissata a 18 anni, le moto sono troppo piccole, i ragazzi devono crescere molto fisicamente. A quell’età sono alti due metri, infatti, si allenano con moto da 600cc e poi gareggiano con moto da 60 cavalli, c’è qualcosa che non va.

O conteúdo Luca Boscoscuro vorrebbe moto più potenti in Moto2 e suggerisce moto più grandi in Moto3. aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>
“Stavo cercando di aspettare, di rimanere calmo fino agli ultimi giri, poi ho avuto una bella battaglia con Holgado. Sono così felice” – David Alonso https://motorcyclesports.net/it/stavo-cercando-di-aspettare-essere-calmo-fino-agli-ultimi-giri-poi-ho-avuto-una-bella-battaglia-con-holgado-sono-cosi-felice-david-alonso/ Sun, 12 May 2024 10:01:32 +0000 https://motorcyclesports.net/?p=95226

David Alonso sta facendo un ottimo campionato finora e ha ottenuto la sua terza vittoria della stagione a Le Mans. Ha affrontato la gara lentamente e in crescita, preparandosi ad attaccare negli ultimi giri, cosa che è andata bene. Ecco la sua reazione al parc fermé subito dopo la gara: – Sono così felice di […]

O conteúdo “Stavo cercando di aspettare, di rimanere calmo fino agli ultimi giri, poi ho avuto una bella battaglia con Holgado. Sono così felice” – David Alonso aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>

David Alonso sta facendo un ottimo campionato finora e ha ottenuto la sua terza vittoria della stagione a Le Mans. Ha affrontato la gara lentamente e in crescita, preparandosi ad attaccare negli ultimi giri, cosa che è andata bene.

Ecco la sua reazione al parc fermé subito dopo la gara:

– Sono così felice di essere qui. Sicuramente durante tutta la gara avevo in mente l’ultima gara a Jerez, quindi sono rimasto calmo nei primi giri, cercando di imparare dai miei compagni di squadra, rivali in alcuni punti dove stavo perdendo [tempo]. Ho cercato di aspettare, rimanere calmo fino agli ultimi giri. Poi, con tre giri alla fine, ho cercato di passare ma ho avuto una battaglia con [Daniel] Holgado, una bella battaglia fino all’ultima curva. Sono contento di come ho gestito questa gara, più calmo rispetto alle altre. La mia squadra ha fatto un ottimo lavoro durante tutto il fine settimana, la mia moto era sempre perfetta […].

O conteúdo “Stavo cercando di aspettare, di rimanere calmo fino agli ultimi giri, poi ho avuto una bella battaglia con Holgado. Sono così felice” – David Alonso aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>
David Alonso vince una battaglia epica a Le Mans e ottiene la terza vittoria dell’anno. https://motorcyclesports.net/it/david-alonso-vince-una-battaglia-epica-a-le-mans-e-ottiene-la-terza-vittoria-dell-anno/ Sun, 12 May 2024 09:50:04 +0000 https://motorcyclesports.net/?p=95217

Che grande gara e ancora una volta con molta incertezza in Moto3 a questo GP di Francia. Il vincitore? David Alonso, che ha ottenuto la sua terza vittoria dell’anno. David Alonso ha conquistato la pole position ed è stato affiancato da Daniel Holgado e José Antonio Rueda sulla prima fila. E all’inizio della gara della […]

O conteúdo David Alonso vince una battaglia epica a Le Mans e ottiene la terza vittoria dell’anno. aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>

Che grande gara e ancora una volta con molta incertezza in Moto3 a questo GP di Francia. Il vincitore? David Alonso, che ha ottenuto la sua terza vittoria dell’anno.

David Alonso ha conquistato la pole position ed è stato affiancato da Daniel Holgado e José Antonio Rueda sulla prima fila.

E all’inizio della gara della classe principiante, Alonso è partito bene e Holgado lo ha sorpassato pochi secondi dopo, con David Muñoz che è stato la stella del primo giro, passando dall’ottavo posto al secondo rapidamente. Filippo Farioli è stato il primo ad abbandonare la gara dopo un giro, mentre Adrian Fernández e Joshua Whatley hanno ricevuto un avvertimento per una doppia penalità Long Lap.

Angel Piqueras è stato, dopo tre giri, il più veloce in pista e è salito al quarto posto, in una gara che era ancora guidata da Holgado, con Muñoz al secondo posto e Collin Veijer al terzo.

Nel frattempo, Veijer è salito al secondo posto nella gara ed era a 0,146s di distanza da Holgado, con Muñoz a sua volta a 0,294s dalla testa.

Riccardo Rossi stava anche salendo, che, poco dopo aver battuto Muñoz e aver raggiunto il terzo posto, è stato leggermente largo e, nel tentativo di riconquistare la sua traiettoria, è stato toccato e è caduto alla curva 11. Holgado ha perso il comando della gara a favore di Veijer e è iniziata una lotta intensa con Muñoz, con una possibile penalità in vista dell’incidente con Rossi.

Pochi istanti dopo Muñoz è stato penalizzato con due Long Laps per guida irresponsabile a causa di quanto accaduto, e pochi secondi dopo Holgado è tornato in testa alla gara a Le Mans! Ecco come si presentava la top ten con la gara a metà:

Dopo aver completato il primo Long Lap, Muñoz è sceso dalla testa al 17º posto, con Scott Ogden che è caduto e ha abbandonato la gara.

Holgado e Veijer hanno nuovamente scambiato posizioni, e il #95 era in testa. A sette giri dalla fine la differenza tra il primo e il terzo (Alonso) era di 0,365s. Holgado era secondo a 0,090s.

Un altro pilota ad emergere tra i primi è stato Joel Esteban che ha raggiunto la quinta posizione e si è piazzato in una posizione molto buona e tra i potenziali vincitori. Tutto è aperto a Le Mans.

E Muñoz? La sua giornata è passata da male a peggio, con lo spagnolo del BOE Motorsports che è caduto, anche se è tornato subito in gara. Anche Matteo Bertelle ha abbandonato la gara ma a causa di un problema alla sua moto.

Quattro giri alla fine e Holgado era di nuovo in testa alla gara, con Veijer al secondo posto, Alonso al terzo, Ivan Ortolá al quarto e Esteban al quinto.

Il GP stava rapidamente avvicinandosi alla fine, con Muñoz fuori gioco e con Veijer che ancora una volta prendeva il comando della gara, ma tutto stava cambiando velocemente, e il #95 passò dal primo al terzo posto, con Alonso che raggiunse il secondo, dietro a Holgado. Due giri alla fine!

All’inizio dell’ultimo giro Alonso prese il comando con 0.101s su Holgado, Veijer era 0.214s dietro. Seguì un momento intenso con Holgado accanto ad Alonso e i due si toccarono.

La gara finì poco dopo con Alonso che confermò la vittoria, con Holgado al secondo posto e mantenendo il comando del campionato, mentre Veijer si piazzò terzo.

O conteúdo David Alonso vince una battaglia epica a Le Mans e ottiene la terza vittoria dell’anno. aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>
Un’impressionante qualifica dà a David Alonso la pole position al Gran Premio di Moto3 in Francia. https://motorcyclesports.net/it/impressionante-qualifica-da-a-david-alonso-la-pole-position-al-gran-premio-di-moto3-in-francia/ Sat, 11 May 2024 12:05:06 +0000 https://motorcyclesports.net/?p=94814

David Alonso ha confermato la sua competitività al Gran Premio di Francia di Moto3, conquistando la pole position a Le Mans. La sessione di qualifiche di questo pomeriggio è stata serrata, con soli millisecondi a separare i primi due. Nel Q1, Jacob Roulstone (Red Bull GasGas Tech3) ha guidato il quartetto che ha avanzato alla […]

O conteúdo Un’impressionante qualifica dà a David Alonso la pole position al Gran Premio di Moto3 in Francia. aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>

David Alonso ha confermato la sua competitività al Gran Premio di Francia di Moto3, conquistando la pole position a Le Mans. La sessione di qualifiche di questo pomeriggio è stata serrata, con soli millisecondi a separare i primi due.

Nel Q1, Jacob Roulstone (Red Bull GasGas Tech3) ha guidato il quartetto che ha avanzato alla seconda fase di qualifiche. Il rookie australiano ha stabilito il tempo più veloce sul suo penultimo giro. Luca Lunetta (SIC58 Squadra Corse/Honda) è stato secondo, a 0.204s di distanza dopo un miglioramento verso la fine.

Terzo ad avanzare è stato Scott Ogden (MLav Racing/Honda), seguito da Tatsuki Suzuki (Liqui Moly Husqvarna Intact GP). Il pilota giapponese ha conquistato l’ultima posizione in Q2 con un vantaggio di soli 0.052s su Matteo Bertelle (Kopron Rivacold Snipers Team/Honda).

I 18 piloti più veloci hanno poi battagliato per la pole position. José Antonio Rueda (Red Bull KTM Ajo) ha guidato dopo i primi giri veloci, prima di essere superato da Alonso (CFMoto Gaviota Aspar).

Collin Veijer (Liqui Moly Husqvarna Intact GP) ha preso il comando, così come Rueda, che ha riconquistato il primo posto solo per essere superato da Daniel Holgado (Red Bull GasGas Tech3) nell’ultimo minuto.

Tuttavia, è stato Alonso a prevalere, con un impressionante giro di 1m40.114s alla fine delle qualifiche. Il colombiano ha conquistato un’altra pole position, superando Holgado di 0.011s. Rueda ha chiuso terzo, a 0.312s dal vertice.

O conteúdo Un’impressionante qualifica dà a David Alonso la pole position al Gran Premio di Moto3 in Francia. aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>
David Alonso ha stabilito un altro record di giro nella seconda sessione di prove della Moto3 a Le Mans. https://motorcyclesports.net/it/david-alonso-ha-stabilito-un-altro-record-di-giro-nella-seconda-sessione-di-prove-della-moto3-a-le-mans/ Sat, 11 May 2024 10:53:21 +0000 https://motorcyclesports.net/?p=94786

David Alonso ha dominato le sessioni di prove del GP di Francia in Moto3. Questo sabato ha nuovamente stabilito il tempo più veloce nella seconda sessione a Le Mans, con un altro giro record. Il pilota della CFMoto Gaviota Aspar è stato il primo a completare un giro veloce, ma ci sono stati diversi cambi […]

O conteúdo David Alonso ha stabilito un altro record di giro nella seconda sessione di prove della Moto3 a Le Mans. aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>

David Alonso ha dominato le sessioni di prove del GP di Francia in Moto3. Questo sabato ha nuovamente stabilito il tempo più veloce nella seconda sessione a Le Mans, con un altro giro record.

Il pilota della CFMoto Gaviota Aspar è stato il primo a completare un giro veloce, ma ci sono stati diversi cambi al vertice nei primi minuti. In testa al gruppo c’erano anche Iván Ortolá (MT Helmets-MSi/KTM), José Antonio Rueda (Red Bull KTM Ajo), Ryusei Yamanaka (MT Helmets-MSi/KTM) e David Muñoz (BOE Motorsports/KTM).

Muñoz è stato il primo a mantenere il comando per un periodo più lungo, circa nove minuti prima di essere superato da Daniel Holgado (Red Bull GasGas Tech3)… prima che Rueda riconquistasse il primo posto.

Vicino alla fine, Alonso ha segnato un tempo di 1m40.121s, stabilendo un nuovo record di giro e assicurandosi il comando nella sessione. Collin Veijer (Liqui Moly Husqvarna Intact GP) ha migliorato successivamente ma è rimasto indietro di 0,402s. Yamanaka ha chiuso terzo, a 0,476s dal ritmo.

Nella battaglia per l’accesso diretto al Q2, Muñoz è stato l’ultimo a garantirselo, registrando il 14° tempo più veloce nella classifica combinata delle due sessioni. David Almansa (Kopron Rivacold Snipers Team/Honda) ha chiuso 15° e ha mancato la qualificazione al secondo turno per soli 0,065s.

O conteúdo David Alonso ha stabilito un altro record di giro nella seconda sessione di prove della Moto3 a Le Mans. aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>
David Alonso ha stabilito un altro giro record nella prima sessione di prove del GP di Francia di Moto3 https://motorcyclesports.net/it/david-alonso-ha-stabilito-un-altro-giro-record-nella-prima-sessione-di-prove-del-gp-di-francia-di-moto3/ Fri, 10 May 2024 16:13:30 +0000 https://motorcyclesports.net/?p=94459

Venerdì scorso, David Alonso è stato imprendibile a Le Mans, guidando anche la prima sessione di prove del Gran Premio di Francia Moto3. Proprio come nelle prove libere, ha stabilito un nuovo record del circuito. Il colombiano del CFMoto Gaviota Aspar è stato il primo a completare un giro veloce ma è stato presto superato […]

O conteúdo David Alonso ha stabilito un altro giro record nella prima sessione di prove del GP di Francia di Moto3 aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>

Venerdì scorso, David Alonso è stato imprendibile a Le Mans, guidando anche la prima sessione di prove del Gran Premio di Francia Moto3. Proprio come nelle prove libere, ha stabilito un nuovo record del circuito.

Il colombiano del CFMoto Gaviota Aspar è stato il primo a completare un giro veloce ma è stato presto superato da Adrián Fernández (Leopard Racing/Honda) e David Muñoz (BOE Motorsports/KTM) nelle prime tornate.

Ángel Piqueras (Leopard Racing/Honda) è stato il prossimo pilota a primeggiare nei tempi, mantenendo il comando per circa 11 minuti prima di essere superato da Alonso. Il pilota sudamericano ha effettuato una serie di giri veloci che lo hanno tenuto in testa per alcuni minuti.

Dopo 26 minuti, Daniel Holgado (Red Bull GasGas Tech3) ha preso il comando, solo per essere battuto poco dopo da Joel Esteban (CFMoto Gaviota Aspar). Tuttavia, è stato Alonso a stabilire il ritmo con un tempo di 1m40.470s, conducendo il compagno di squadra Esteban di 0.480s. Holgado ha concluso terzo, seguito da José Antonio Rueda (Red Bull KTM Ajo) e Collin Veijer (Liqui Moly Husqvarna Intact GP) chiudendo la top five.

© DORNA, 2024

O conteúdo David Alonso ha stabilito un altro giro record nella prima sessione di prove del GP di Francia di Moto3 aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>
David Alonso domina nelle prove libere di Moto3 a Le Mans con il nuovo record del giro. https://motorcyclesports.net/it/david-alonso-domina-nelle-prove-libere-di-moto3-a-le-mans-con-un-nuovo-record-del-giro/ Fri, 10 May 2024 09:09:53 +0000 https://motorcyclesports.net/?p=94081

Ancora una volta, David Alonso ha iniziato come il più veloce nel GP di Francia di Moto3, conducendo le prove libere di stamattina a Le Mans… e con un margine molto significativo con un nuovo record del giro. Dopo i primi giri veloci, Scott Ogden (MLav Racing/Honda) era il leader, ma è stato presto sorpassato, […]

O conteúdo David Alonso domina nelle prove libere di Moto3 a Le Mans con il nuovo record del giro. aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>

Ancora una volta, David Alonso ha iniziato come il più veloce nel GP di Francia di Moto3, conducendo le prove libere di stamattina a Le Mans… e con un margine molto significativo con un nuovo record del giro.

Dopo i primi giri veloci, Scott Ogden (MLav Racing/Honda) era il leader, ma è stato presto sorpassato, con diversi piloti che si sono alternati in testa fino a quando Joel Kelso (BOE Motorsports/KTM) è riuscito a mantenere la posizione per circa quattro minuti.

In seguito, Riccardo Rossi (CIP Green Power/KTM) e Daniel Holgado (Red Bull GasGas Tech3) si sono alternati in testa. Con circa 21 minuti passati, Alonso (CFMoto Gaviota Aspar) si è portato in testa per la prima volta.

Il colombiano ha migliorato il suo tempo due volte e non ha mai lasciato la prima posizione. Ha concluso con un tempo di 1m40.792s, battendo Filippo Farioli (SIC58 Squadra Corse/Honda) di 0.788s. Ogden è stato terzo, a 0.987s di distanza. Il resto del gruppo era più di un secondo dietro il leader, con i primi cinque completati da Holgado e Tatsuki Suzuki (Liqui Moly Husqvarna Intact GP).

Tabella dei tempi:

© DORNA, 2024

O conteúdo David Alonso domina nelle prove libere di Moto3 a Le Mans con il nuovo record del giro. aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>
MotoGP continua a Le Mans: Programma completo per il GP di Francia https://motorcyclesports.net/it/motogp-continua-a-le-mans-programma-completo-per-il-gp-di-francia/ Thu, 09 May 2024 10:34:17 +0000 https://motorcyclesports.net/?p=93573

I Campionati del Mondo di MotoGP tornano questo fine settimana, attraversando i Pirenei per il GP di Francia a Le Mans. MotoGP, Moto2 e Moto3 saranno in azione come al solito, così come MotoE per il suo secondo round del 2024. In MotoGP, Jorge Martín (Prima Pramac/Ducati) è in testa nonostante il suo primo ritiro […]

O conteúdo MotoGP continua a Le Mans: Programma completo per il GP di Francia aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>

I Campionati del Mondo di MotoGP tornano questo fine settimana, attraversando i Pirenei per il GP di Francia a Le Mans. MotoGP, Moto2 e Moto3 saranno in azione come al solito, così come MotoE per il suo secondo round del 2024.

In MotoGP, Jorge Martín (Prima Pramac/Ducati) è in testa nonostante il suo primo ritiro dell’anno a Jerez. È in vantaggio di 17 punti su Francesco Bagnaia (Ducati), motivato dalla sua seconda vittoria della stagione. Enea Bastianini (Ducati) è terzo, a 22 punti di distanza, seguito da Pedro Acosta (Red Bull GasGas Tech3/KTM), che arriva anche dal suo peggior risultato dell’anno.

Dopo non essere riuscito a continuare le sue prestazioni di spicco a Jerez, Maverick Viñales cercherà di riportare Aprilia in cima quando è quinto nel Campionato del Mondo – appena davanti a Marc Márquez (Gresini), che è salito sul podio per la prima volta con una Ducati nel round precedente.

Questa è la gara di casa di Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha), e affronta un’altra difficile sfida. A casa, cercherà di tornare tra i primi dieci, cosa che gli sfugge dal GP del Portogallo, e continuare a lavorare sullo sviluppo della YZR-M1.

Con tre secondi posti consecutivi, Joe Roberts (OnlyFans American Racing Team/Kalex) guida la Moto2, a soli cinque punti di distanza da Sergio García (MT Helmets-MSi/Boscoscuro). Fermín Aldeguer (SpeedUp/Boscoscuro) è terzo, riprendendosi da un inizio non ideale, già con una vittoria e 15 punti di distacco dalla vetta. Manuel González (QJMotor Gresini/Kalex), al quarto posto, è l’ultimo che potrebbe matematicamente sorpassare Roberts nel GP di Francia.

Guardando alla Moto3, due piloti stanno iniziando a distinguersi in testa. Daniel Holgado (Red Bull GasGas Tech3) è in testa con solo sei punti in più di David Alonso (CFMoto Aspar). Al terzo posto c’è Collin Veijer (Liqui Moly Husqvarna Intact GP), che, nonostante la sua vittoria in Spagna, è già 22 punti dietro ad Alonso e quindi improbabile che salga ulteriormente in classifica nel GP di Francia.

A Le Mans, il Campionato del Mondo MotoE torna in azione con il secondo round della stagione. Mattia Casadei (LCR E-Team) è attualmente in testa con un punto in più di Héctor Garzó (Dynavolt Intact GP), mentre Nicholas Spinelli (Tech3 E-Racing) è terzo, 16 punti dietro al vertice, dopo aver già ottenuto una vittoria a Portimão.

Rimani informato su tutti gli orari del GP di Francia, in tutte le categorie (ora CET), che puoi seguire da vicino qui su Motorcycle Sports.

  • Lunedì 10 maggio
    • 08h30-08h45: Prove libere 1 MotoE
    • 09h00-09h35: Prove libere Moto3
    • 09h50-10h30: Prove libere Moto2
    • 10h45-11h30: Prove libere 1 MotoGP
    • 12h25-12h40: Prove libere 2 MotoE
    • 13h15-13h50: Prove libere 1 Moto3
    • 14h05-14h45: Prove libere 1 Moto2
    • 15h00-16h00: Prove MotoGP
    • 16h15-16h25: Qualifiche Q1 MotoE
    • 16h35-16h45: Qualifiche Q2 MotoE
  • Sabato 11 maggio
    • 08h40-09h10: Prove libere 2 Moto3
    • 09h25-09h55: Prove libere 2 Moto2
    • 10h10-10h40: Prove libere 2 MotoGP
    • 10h50-11h05: Qualifiche Q1 MotoGP
    • 11h15-11h30: Qualifiche Q2 MotoGP
    • 12h15: Gara 1 MotoE (8 giri)
    • 12h50-13h05: Qualifiche Q1 Moto3
    • 13h15-13h30: Qualifiche Q2 Moto3
    • 13h45-14h00: Qualifiche Q1 Moto2
    • 14h10-14h25: Qualifiche Q2 Moto2
    • 15h00: Gara Sprint MotoGP (13 giri)
    • 16h10: Gara 2 MotoE (8 giri)
  • Domenica 12 maggio
    • 09h40-09h50: Warm-up MotoGP
    • 11h00: Gara Moto3 (20 giri)
    • 12h15: Gara Moto2 (22 giri)
    • 14h00: Gara MotoGP (27 giri)

O conteúdo MotoGP continua a Le Mans: Programma completo per il GP di Francia aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>
Pirelli porta una gamma estesa di mescole al GP di Francia https://motorcyclesports.net/it/pirelli-porta-una-gamma-estesa-di-mescole-al-gp-di-francia/ Mon, 06 May 2024 20:00:12 +0000 https://motorcyclesports.net/?p=92422

“Per il circuito storico Bugatti di Le Mans, oltre all’allocazione standard, i piloti avranno anche il composto anteriore SC3 in Moto2 e la specifica posteriore C1096 in Moto3.” “Per il Gran Premio di Francia del Campionato del Mondo di Motociclismo, che si svolgerà dal 10 al 12 maggio sul Circuito Bugatti di Le Mans, Pirelli […]

O conteúdo Pirelli porta una gamma estesa di mescole al GP di Francia aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>

“Per il circuito storico Bugatti di Le Mans, oltre all’allocazione standard, i piloti avranno anche il composto anteriore SC3 in Moto2 e la specifica posteriore C1096 in Moto3.”

“Per il Gran Premio di Francia del Campionato del Mondo di Motociclismo, che si svolgerà dal 10 al 12 maggio sul Circuito Bugatti di Le Mans, Pirelli ha deciso di replicare quanto adottato per il Gran Premio delle Americhe, con l’allocazione standard 2024 potenziata dal composto anteriore SC3 per i piloti di Moto2 e la specifica posteriore C1096 per Moto3. Questa scelta è dettata dal desiderio di offrire ai piloti una vasta gamma di opzioni, alcune particolarmente resistenti all’usura e quindi utili in caso di temperature fredde che potrebbero innescare un consumo eccessivo.”

Giorgio Barbier, Direttore delle corse motociclistiche:

– Anche se non abbiamo mai gareggiato a Le Mans con questo Campionato, il Circuito Bugatti non ci è nuovo in quanto abbiamo partecipato a diverse edizioni delle 24 Ore di Le Mans in moto, vincendone 6 negli ultimi anni con il Team SRC Kawasaki France utilizzando sempre pneumatici standard regolarmente in vendita sul mercato. Questa pista non presenta particolari pericoli per i pneumatici, l’unico elemento sconosciuto è il meteo: anche se siamo già a maggio, in questa zona è possibile sperimentare significative variazioni di temperatura tra notte e giorno. Le basse temperature potrebbero accentuare l’usura dei pneumatici, e questo spiega perché, dopo il Texas, abbiamo deciso di proporre anche in Francia il anteriore SC3 per Moto2 e il posteriore C1096 per Moto3. È solo una precauzione, se fa abbastanza caldo, mi aspetto che tutti si concentrino su soluzioni più morbide. Il tracciato della pista è un mix di curve ad alta velocità e frenate decise, sarà interessante vedere quali mescole saranno più utilizzate dato che è la prima volta che gareggiamo su questa pista con queste categorie.

· Assegnazione pneumatici: i piloti di Moto2 avranno a disposizione il composto SC3 (duro) all’anteriore (4 per pilota), mentre i piloti di Moto3 avranno la stessa quantità di un composto posteriore in fase di sviluppo con specifica C1096 (duro). Questo ultimo composto è già stato assegnato in Texas e in Qatar. Questi composti verranno aggiunti all’assegnazione standard 2024, che include i composti SC1 (morbido) e SC2 (medio) all’anteriore per entrambe le classi. Per il posteriore, Moto2™ avrà i composti SC0 (morbido) e SC1 (medio), mentre Moto3™ avrà SC1 e SC2. In caso di pioggia, c’è la soluzione DIABLO Rain wet nel composto SCR1 sia per l’anteriore che per il posteriore per i piloti di entrambe le categorie.

· Più scelta per il Q2: a seguito di una modifica regolamentare, a partire dal GP di Francia i 4 piloti di Moto2™ e Moto3™ che passeranno da Q1 a Q2 potranno scegliere liberamente il composto preferito per il set extra fornito per l’accesso a Q2. Non saranno più vincolati all’utilizzo di un’opzione più morbida rispetto a quella utilizzata in Q1.

· Caratteristiche della pista: inaugurato nel 1966, il circuito Bugatti prende il nome dall’imprenditore milanese naturalizzato francese Ettore Bugatti, fondatore dello storico costruttore di auto. La pista misura 4.185 metri, con una rettilinea di 674 metri, larga 13 metri. Presenta 14 curve, con 5 curve a sinistra e 9 curve a destra. Derivato in parte dal classico Circuit de la Sarthe a Le Mans, è una pista altamente tecnica caratterizzata da numerose curve a velocità medie e elevate, come quelle nelle curve 5, 6, 7, 10 e 12. Inoltre, presenta zone di frenata significative alle curve 8, 9 e 11.

O conteúdo Pirelli porta una gamma estesa di mescole al GP di Francia aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>
David Alonso ha guidato la strada nella giornata di test della Moto3 a Jerez https://motorcyclesports.net/it/david-alonso-ha-guidato-la-strada-durante-la-giornata-di-test-della-moto3-a-jerez/ Tue, 30 Apr 2024 19:04:35 +0000 https://motorcyclesports.net/?p=90198

Il primo giorno di test ufficiali per la stagione del Campionato Mondiale Moto3 è completo. David Alonso è emerso da Jerez con il tempo più veloce questo martedì, dopo essere stato ostacolato da una caduta durante il Gran Premio di Spagna di domenica che gli ha impedito di continuare la sua dominanza fino alle qualifiche. […]

O conteúdo David Alonso ha guidato la strada nella giornata di test della Moto3 a Jerez aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>

Il primo giorno di test ufficiali per la stagione del Campionato Mondiale Moto3 è completo. David Alonso è emerso da Jerez con il tempo più veloce questo martedì, dopo essere stato ostacolato da una caduta durante il Gran Premio di Spagna di domenica che gli ha impedito di continuare la sua dominanza fino alle qualifiche.

E durante la giornata di test, il colombiano ha continuato a mostrare la sua velocità nel sud della Spagna. Nella prima sessione, è stato l’unico a segnare un tempo nell’intervallo di 1m44s per battere Matteo Bertelle (Rivacold Snipers Team/Honda) di 0.509s. Collin Veijer (Liqui Moly Husqvarna Intact GP) ha segnato il terzo tempo più veloce, con Ryusei Yamanaka (MT Helmets-MSi/KTM) al quarto posto e Stefano Nepa (LevelUp-MTA/KTM) al quinto.

I tempi sul giro sono migliorati nella seconda sessione, con Alonso (CFMoto Aspar) ancora una volta in testa: ha girato in 1m43.948s, 0.710s davanti a Luca Lunetta (SIC58 Squadra Corse/Honda). L’altro pilota del team di Paolo Simoncelli, Filippo Farioli, è stato terzo, con David Muñoz (BOE Motorsports/KTM) quarto e Nepa di nuovo quinto. Al sesto posto, Veijer era già distante di oltre un secondo dal leader.

È stato il pilota olandese a dettare il ritmo nella terza e ultima sessione. Nonostante abbia segnato il suo miglior tempo personale e sia stato secondo in generale per la giornata, non è stato sufficiente per superare il tempo di Alonso dalla sessione precedente. Il colombiano ha finito al secondo posto, con Tatsuki Suzuki (Liqui Moly Husqvarna Intact GP) terzo, Yamanaka quarto e Nicola Carraro (LevelUp-MTA/KTM) quinto.

O conteúdo David Alonso ha guidato la strada nella giornata di test della Moto3 a Jerez aparece primeiro em Motorcycle Sports.

]]>